Jaffna (397km da Colombo)
Jaffna presenta un ambiente ed una storia del tutto particolari.
Pianeggiante e dal clima secco, la penisola di Jaffna è circondata dall’ Oceano Indiano e da una laguna con una folta vegetazione naturale che cresce su terreni sabbiosi e calcarei. E’una delle aree agricole più fertili e intensamente coltivate del paese, ricca di banane, cipolle, tabacco, patate, peperoncino e mango. Caratteristica di questa zona è la palma “palmayra’.
Jaffna è sede di insediamenti molto antichi che risalgono almeno all’inizio dell’era storica. Jaffna fu la sede del regno Tamil dal 13ºal 17º secolo. La cultura tamil e la religione indù sono particolarmente evidenti nella provincia settentrionale ed orientale, ma la loro più grande concentrazione e il loro più alto sviluppo si trovano sulla penisola di Jaffna, considerata, non a caso, la patria degli indigeni Tamil.
Ad ovest della penisola si trovano numerose isole marine, piccole ma abitate, tra cui Karaitivu e Kayts con il loro porto storico, Nagadeepa con il suo antico tempio Buddista e Delft con I suoi cavalli selvaggi.
Il forte olandese a forma di stella a cinque punte è una delle principali attrattive di Jaffna. Jaffna ha molti templi indù, la maggior parte risalenti alla seconda metà del 19º secolo poiché i vecchi templi indù furono distrutti durante il periodo di dominazione portoghese.